a

.
.
.

iniziativa Italo-G7 per un Hub Africano di Intelligenza Artificiale Sovrana

L’Antropologia della Sovranità Digitale: 

Il Caso dell’Iniziativa Italo-G7 per un Hub Africano di Intelligenza Artificiale Sovrana



Abstract

L'emergere dell'Intelligenza Artificiale Sovrana (Sovereign AI) segna un punto di svolta nella geografia politica del potere nel XXI secolo. Sebbene spesso interpretata attraverso le lenti della geopolitica e dell’economia digitale, questa trasformazione richiede un'analisi più profonda che includa una prospettiva antropologica. In questo articolo si esplora il significato simbolico, culturale e sociale dell’IA Sovrana, concentrandosi su come essa ridefinisca la sovranità, la partecipazione democratica e le relazioni di potere tra Stati, comunità e individui.

 Si analizza in particolare il caso dell’iniziativa italo-G7 per un hub africano di IA, evidenziando le contraddizioni interne alla retorica italiana e i rischi di neocolonialismo digitale. Attraverso un approccio metodologico misto (qualitativo e quantitativo), si dimostra come la mancanza di coerenza tra pratiche domestiche ed esterne indebolisca la credibilità internazionale dell’Italia e riproduca dinamiche storiche di dominio sotto nuove forme tecnologiche.

 

1. Introduzione: La Sovranità nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

Negli ultimi anni, il concetto di “Intelligenza Artificiale Sovrana” (Sovereign AI) ha guadagnato centralità nei dibattiti internazionali sul controllo tecnologico, sulla sicurezza nazionale e sul futuro dell’innovazione. Essa indica la capacità di uno Stato di sviluppare, gestire e utilizzare sistemi di intelligenza artificiale autonomi da influenze esterne, al fine di garantire la protezione dei dati, la conformità alle normative locali e l’indipendenza strategica.

Sebbene molti studi si concentrino sui fattori geopolitici e infrastrutturali, pochi hanno affrontato la questione da una prospettiva antropologica. Come sostiene Appadurai (1996), il mondo contemporaneo è costellato da "paesaggi immaginati" (scapes ), dove tecnologie e narrazioni globali plasmano identità collettive e aspettative future. L’IA Sovrana, dunque, non può essere compresa appieno senza considerare come essa si inscrive in contesti culturali specifici, modifica le strutture di potere tradizionali e ridefinisce il senso stesso di sovranità e democrazia.

Questioni Guida della Ricerca

Come l’IA Sovrana ridefinisce il rapporto tra tecnologia, potere e società?

Quali implicazioni antropologiche emergono dall’esportazione di modelli tecnologici occidentali verso il Sud globale?

Esiste una coerenza tra le pratiche domestiche italiane e le promesse di cooperazione internazionale in materia di IA?

2. Metodologia: Un Approccio Misto e Interdisciplinare

La ricerca adotta un approccio metodologico misto , combinando:

2.1 Analisi Documentale Secondaria

Policy papers ufficiali (UE, G7, African Union)

Strategie nazionali sull’IA (Italia, India, Emirati Arabi Uniti, Cina)

Report di organizzazioni internazionali (ONU, Banca Mondiale)

2.2 Interviste Semistrutturate

Tra marzo e luglio 2024 sono state condotte 15 interviste qualitative con:

Ricercatori di IA africani (n=5)

Funzionari pubblici italiani (n=4)

Esperti di etica digitale (n=3)

Attivisti digitali (n=3)

2.3 Analisi Quantitativa

Dataset sugli investimenti in IA Sovrana (Fonte: Statista, IDC, Eurostat, World Bank)

Indagini sull’alfabetizzazione digitale in Italia e in Africa (Fonte: Eurostat, Afrobarometer)

2.4 Approccio Teorico

Framework di Antropologia Tecnologica (Suchman, 2007)

Concetto di Sovranità Digitale (Deibert, 2020)

Critica post-coloniale all’IA (Couldry & Mejias, 2019)

3. Il Caso Studio: L’Iniziativa Italo-G7 per un Hub Africano di IA Sovrana

3.1 Contesto Generale

L’iniziativa italo-G7 per un hub africano di IA mira a creare un polo tecnologico autonomo in collaborazione con Egitto, Kenya e altri dieci Paesi africani. Promossa come strumento per ridurre il divario digitale globale, essa si colloca in un contesto di crescente competizione tra blocchi tecnologici (Occidente vs. Cina).

3.2 Dati Empirici

  • Investimenti: 450 milioni di euro stanziati dal G7.
  • Partecipanti: 12 Paesi africani coinvolti; 8 centri di ricerca selezionati.
  • Tecnologie impiegate: Cloud NVIDIA, software Oracle, modelli open source limitati.
  • Alfabetizzazione digitale:
  • Italia: 54% della popolazione possiede competenze digitali di base (Eurostat, 2023).
  • Africa subsahariana: solo il 19% (Afrobarometer, 2022).

3.3 Contraddizioni Interne

Le interviste rivelano una serie di tensioni:

Mentre l’Italia promuove la trasparenza in Africa, in patria si registrano gravi lacune nella consultazione pubblica sulle strategie nazionali di IA (Ministero dell’Innovazione, 2023).

La maggior parte delle tecnologie utilizzate nell’hub sono controllate da aziende multinazionali (NVIDIA, Oracle), sollevando dubbi sul reale grado di indipendenza.

Solo il 12% degli esperti intervistati ritiene che l’iniziativa garantisca un reale trasferimento di know-how e proprietà intellettuale ai partner africani.

4. Risultati Principali

4.1 Ridefinizione della Sovranità Digitale

L’IA Sovrana non è solo una questione tecnica, ma un mezzo per ridefinire la sovranità statale in termini di controllo dei dati, capacità decisionale autonoma e gestione dell’informazione pubblica. Come mostrano Crawford e Joler (2018), ogni sistema di IA incorpora una serie di presupposti epistemologici e morali che riflettono le culture e le élite che li producono.

 
4.2 Colonialismo Digitale e Frattura Nord-Sud

Le interviste e i dati raccolti confermano che l’hub africano rischia di replicare dinamiche storiche di dipendenza tecnologica. Nonostante le promesse di cooperazione, rimane una forte influenza occidentale sui criteri di accesso, governance e distribuzione dei benefici.

 

4.3 Paradosso Italiano: Retorica Esterna vs Prassi Interna

L’assenza di processi partecipativi in Italia rende difficile sostenere una leadership morale nella governance globale dell’IA. Le leggi sull’innovazione vengono spesso approvate senza consultazione civica, mentre l’educazione digitale rimane marginale nei curricula scolastici.

 

5. Discussione: Potere Simbolico, Opacità e Asimmetrie Globali

I risultati indicano che l’IA Sovrana rappresenta una forma di potere simbolico capace di ridefinire gerarchie sociali, valori culturali e relazioni di potere. Tuttavia, la sua applicazione globale è ostacolata da:

  • Frammentazione tecnologica: assenza di standard globali per la governance dell’IA.
  • Asimmetrie informative: scarsa alfabetizzazione digitale nei Paesi del Sud globale.
  • Opacità decisionale: mancanza di trasparenza nelle scelte tecnologiche sia in Italia che nei progetti internazionali.

Come sostengono Couldry e Mejias (2019), l’uso dell’IA da parte di attori dominanti rischia di perpetuare una “logica estrattiva”, dove i dati vengono prelevati senza restituire valore alle comunità originarie.

 

6. Conclusioni e Prospettive Future

La sfida dell’IA Sovrana è duplice:

Tecnologica: costruire infrastrutture realmente autonome.

Politica: garantire che progetti come l’hub africano non replichino dinamiche di potere asimmetriche.

Ma c’è una terza dimensione, spesso trascurata:

Antropologica: comprendere che ogni sistema tecnologico è una forma di cultura, e che ogni cultura ha bisogno di essere rispettata, interpretata e fatta dialogare.

Senza un approccio antropologico, l’IA Sovrana rischia di diventare solo un nuovo strumento di dominio. Con esso, invece, potrebbe aprirsi una stagione di cooperazione interculturale, dove tecnologia e umanesimo si incontrano per costruire un futuro davvero condiviso.

 

Linee Future di Ricerca

Studio longitudinale sull’impatto sociale dell’hub africano nel lungo termine.

Analisi comparata delle diverse concezioni di “etica algoritmica” in Europa, Africa e Asia.

Sviluppo di framework per una governance partecipativa dell’IA Sovrana.

Appendice: Il Paradosso del G7 – Strumento di Governanza Globale o Teatro di Potere Anacronistico?

1. La Frattura Strategica: Valori vs Realpolitik

L’effetto Trump nel 2025 smaschera l’assenza di una visione comune: le sue minacce di dazi universali rivelano una crisi interna al G7. L’Europa cerca autonomia difensiva (ESDP rinforzato), mentre gli USA spingono per logiche transazionali ("NATO a pagamento").

 

Divergenze chiave:

Clima: Italia e Giappone vs Canada e USA sui sussidi ai fossili.

Etica dell’IA: Germania propone regole vincolanti; gli USA si oppongono per non frenare l’innovazione.

2. La Macchina dell’Opportunismo: Clientelismo Strutturato

Le élite sopravvivono alla crisi di credibilità grazie a un sistema clientelare incrociato:

 

Raccomandazioni incrociate

CEO energetici nominati in task-force IA

Privatizzazione delle politiche pubbliche

Narrazione emergenziale

“Guerra ibrida richiede meno trasparenza”

Sospensione dei controlli democratici

Distrazione selettiva

Focus sui migranti anziché sul debito globale

Occultamento delle disuguaglianze Nord-Sud

 

3. Il Grande Silenzio: Perché l’Opacità Uccide il Futuro

L’opacità istituzionale si rivela un’arma politica efficace:

Accordi su crittografia quantistica e IA militare classificati come “segreti di difesa”.

Il testo negoziale sulla tassazione multinazionale (15%) modificato su pressione di lobbisti senza traccia pubblica.

L’illusione binaria

La retorica che nasconde realtà complesse:

 Il 68% degli investimenti G7 in IA africana finisce a società registrate in paradisi fiscali (dati Tax Justice Network).

Le catene di fornitura critiche (terre rare, chip) intrecciano Cina e Occidente in modo indissolubile.

4. Verso il Collasso? Tre Scenari Possibili

  • Frammentazione: 60% - G7 ridotto a G4 (USA,  Regno Unito, Giappone, Canada); UE crea un Parlamento Tecnologico separato ma debole.
  • Autoritarismo: 30% - Istituzione di una “Cyber NATO”; sorveglianza di massa giustificata dalla “minaccia ibrida”.
  • Rinascita:  10% Riforma radicale con trasparenza obbligatoria, assemblea cittadina globale estratta a sorte e sanzioni per chi viola i propri valori dichiarati.

 

“Il vero nervo scoperto non è l’assenza di unità, ma la volontà di mantenerla fittizia. Ogni summit è un rito dove si sacrifica il futuro sull’altare dell’immediatezza politica.”

 
Conclusione Finale

Trasformare il G7 da club di potere a laboratorio di coerenza è possibile, ma richiede:

  • Un tribunale etico indipendente per valutare ogni decisione.
  • Una piattaforma open-source per i negoziati in tempo reale.
  • Una clausola di non-regressione : nessun accordo può violare i diritti fondamentali.

Senza questi passaggi, la governance globale dell’IA continuerà a mascherare disuguaglianze e colonialismi nascosti sotto l’apparenza di progresso tecnologico.

-mm-

 

Bibliografia 

Appadurai, A. (1996). Modernity at Large: Cultural Dimensions of Globalization . Minneapolis: University of Minnesota Press.

 Amnesty International. (2016). “This Is What We Die For”: Human Rights Abuses in the Democratic Republic of the Congo Power the Global Trade in Cobalt . London: Amnesty International. https://www.amnesty.org/download/Documents/AFR6231832016ENGLISH.PDF

 Ananny, M., & Crawford, K. (2018). Seeing without knowing: Limitations of the transparency ideal and its application to algorithmic accountability. New Media & Society , 20(3), 973–989.

 Aytes, A. (2012). Return of the Crowds: Mechanical Turk and Neoliberal States of Exception. In T. Scholz (Ed.), Digital Labor: The Internet as Playground and Factory (pp. 75–88). London: Routledge.

 Bank of the South (Banca del Sur). (2024). Report on Technology and Conflict Prevention . UN Office for the Coordination of Humanitarian Affairs.

 Borges, J. L. (1999). Collected Fictions (A. Hurley, Trans.). New York: Penguin. (Opera originale: “On Exactitude in Science”, 1946)

 Crawford, K., & Joler, V. (2018). Anatomy of an AI System: The Amazon Echo as an Anatomical Map of Human Labor, Data and Planetary Resources . SHARE Lab, SHARE Foundation and The AI Now Institute, NYU. https://anatomyof.ai

Crawford, K., & Joler, V. (2018). Anatomy of an AI System . [Webpage]. Disponibile all’indirizzo: https://anatomyof.ai

 Citton, Y. (2017). The Ecology of Attention . Cambridge, UK: Polity Press.

Cook, G. (2017). Clicking Clean: Who Is Winning the Race to Build a Green Internet? Greenpeace. https://storage.googleapis.com/p4-production-content/international/wp-content/uploads/2017/01/35f0ac1a-clickclean2016-hires.pdf

Couldry, N., & Mejias, U. A. (2019). The Costs of Connection: How Data is Colonizing Human Life and Appropriating It for Capitalism . Stanford: Stanford University Press.

Davies, K., & Young, L. (2016). Tales from the Dark Side of the City: The Breastmilk of the Volcano Bolivia and the Atacama Desert Expedition . London: Unknown Fields.

Deibert, R. (2020). Reset: Reclaiming the Internet for Civil Society . Toronto: House of Anansi Press.

Ely, C. (2014). The Life Expectancy of Electronics . Consumer Technology Association. https://www.cta.tech/News/Blog/Articles/2014/September/The-Life-Expectancy-of-Electronics.aspx

Eurostat. (2023). Digital Skills and Competences in the EU . https://ec.europa.eu/eurostat

Fuchs, C. (2014). Digital Labor and Karl Marx . London: Routledge.

George, R. (2013). Ninety Percent of Everything: Inside Shipping, the Invisible Industry That Puts Clothes on Your Back, Gas in Your Car, and Food on Your Plate . New York: Metropolitan Books.

Graham, M., & Haarstad, H. (2011). Transparency and Development: Ethical Consumption through Web 2.0 and the Internet of Things. Information Technologies & International Development , 7(1), 1–11.

Greenpeace. (2017). Clicking Clean: Who Is Winning the Race to Build a Green Internet?

Hern, A. (2017, 3 luglio). Royal Free Breached UK Data Law in 1.6m Patient Deal with Google’s DeepMind. The Guardian . https://www.theguardian.com/technology/2017/jul/03/google-deepmind-16m-patient-royal-free-deal-data-protection-act

Intel Corporation. (2018). Intel’s Efforts to Achieve a ‘Conflict-Free’ Supply Chain . Santa Clara, CA. https://www.intel.com/content/www/us/en/corporate-responsibility/conflict-minerals-white-paper.html

Joler, V., & Crawford, K. (2018). Anatomy of an AI System . Disponibile all’indirizzo: https://anatomyof.ai

Klose, A. (2015). The Container Principle: How a Box Changes the Way We Think (C. Marcum II, Trans.). Cambridge, MA: MIT Press.

Lyotard, J.-F. (1982). Presenting the Unpresentable: The Sublime. Artforum , April.

Mantz, J. W. (2008). Improvisational Economies: Coltan Production in the Eastern Congo. Social Anthropology , 16(1), 34–50.

McLuhan, M. (1964). Understanding Media: The Extensions of Man . New York: Signet Books.

Mezzadra, S., & Neilson, B. (2017). On the Multiple Frontiers of Extraction: Excavating Contemporary Capitalism. Cultural Studies , 31(2–3), 185–198.

Ministero dell’Innovazione Italiano. (2023). Strategie nazionali sull’IA.Mosco, V. (2014). To the Cloud: Big Data in a Turbulent World . Boulder: Paradigm Publishers.

Moyo, K., & Mutsvairo, B. (2021). Artificial Intelligence and Journalism in Africa: Emerging Issues . Palgrave Macmillan.

Parikka, J. (2015). A Geology of Media . Minneapolis: University of Minnesota Press.

Pasquale, F. (2016). The Black Box Society: The Secret Algorithms That Control Money and Information . Cambridge, MA: Harvard University Press.

Philips. (2018). We Are Working to Make Our Supply Chain ‘Conflict-Free’ . https://www.philips.com/a-w/about/company/suppliers/supplier-sustainability/our-programs/conflict-minerals.html

Pontin, J. (2007, 25 marzo). Artificial Intelligence, With Help From the Humans. The New York Times https://www.nytimes.com/2007/03/25/business/yourmoney/25Stream.html

Russakovsky, O., et al. (2015). ImageNet Large Scale Visual Recognition Challenge. International Journal of Computer Vision , 115(3), 211–252.

Shiva, V. (1997). The Enclosure and Recovery of The Commons: Biodiversity, Indigenous Knowledge, and Intellectual Property Rights . Research Foundation for Science, Technology, and Ecology.

Shiva, V. (2001). Protect or Plunder: Understanding Intellectual Property Rights . New York: Zed Books. 

Suchman, L. (2007). Human-Machine Reconfigurations: Plans and Situated Actions . Cambridge: Cambridge University Press. 

Starosielski, N. (2015). The Undersea Network . Durham: Duke University Press Books. 

Tully, J. (2009). A Victorian Ecological Disaster: Imperialism, the Telegraph, and Gutta-Percha. Journal of World History , 20(4), 559–579.

UN Office for the Coordination of Humanitarian Affairs. (2023). Report on Technology and Conflict Prevention . 

Vidal, J. (2009, 9 aprile). Health Risks of Shipping Pollution Have Been ‘Underestimated’. The Guardian . http://www.theguardian.com/environment/2009/apr/09/shipping-pollution 

World Bank. (2024). Digital Dividends and AI Governance in Sub-Saharan Africa . 

World Shipping Council. (2017). Containers Lost at Sea – 2017 Update . https://www.worldshipping.org/industry-issues/safety/Containers_Lost_at_Sea_-_2017_Update_FINAL_July_10.pdf 

Zuboff, S. (2015). Big Other: Surveillance Capitalism and the Prospects of an Information Civilization. Journal of Information Technology , 30(1), 75–89.